Come fare forex trading
La domanda a cui cerchiamo di rispondere con questo articolo è questa : come si fa forex trading ? Prima di offrire una risposta più o meno esaustiva (ogni considerazione è frutto della esperienza che ognuno si fa) , cerchiamo di capire le tecniche ed i concetti base per iniziare a muoverci con disinvoltura sui mercati.
I principi e le regole del mercato forex li abbiamo visto, ora invece ci occuperemo di aspetti più specifici:
- La qualità del broker
- I tipi di transazioni
- La leva finanziaria : alcuni concetti
- Guadagno : obiettivo possibile?
- Alcune considerazioni sul fisco

La qualità del forex broker
Se volete iniziare a investire dovete sapere come prima cosa che per farlo avrete bisogno di una figura ponte che vi fa da intermediario. Dovete cioè utilizzare i servizi messi a disposizione dai siti (alcuni li trovate nell'apposita sezione) per fare le operazioni base come aprire un conto, aprire e chiudere posizioni gestendo contestualmente ed in maniera intelligente il vostro denaro. Questo è uno degli aspetti troppo spesso trascurati e che può avere un impatto significativo su tutto quello che viene dopo. Quindi vi invito a consultare la sezione apposita che trovate qui per partire col piede giusto.
I tipi di transazioni
A seconda di quello che vogliamo fare avremo poi degli ordini e per ognuno di questi ci sarà una transazione associata che viene legata direttamente al tempo che avete a disposizione. In particolare abbiamo :
- transaction di lungo termine : vengono utilizzate da investitori che operano sul lungo periodo, parliamo di mesi ed anche più. In genere si applicano strategie più prudenti
- transazioni di medio periodo : sono fra quelle più utilizzate e variano nell'arco di settimane
- breve termine : possono durare anche qualche giorno./li>
Ci sono poi particolari figure come i traders intra-day che negoziano rapidamente o fanno addirittura scalping (lo vedremo in un articolo dedicato.). Fatte queste considerazioni ci sono da considerare le cosiddette posizioni che ogni utente può aprire e chiudere. Si parla di posizione long quando si crede che l'asset crescerà nel tempo.>.
Parleremo invece di posizioni short quando il trader cerca di operare sul deprezzamento ad esempio del dollaro rispetto all'euro.
Il “leverage” ed il concetto di leva finanziaria
Fare trading on line richiede alcune conoscenze : una di queste è data dal concetto di leva finanziaria. Si tratta di un termine abbastanza comprensibile e conosciuto in economia. In parole povere si ha la possibilità, avendo a disposizione un tot di capitale, di poter operare su transazioni che superano il proprio portafoglio. Ricordiamo che la leva massima può essere di 1:30 come imposto dalla regole ESMA.
E' per questo motivo che è fondamentale impostare degli stop loss e controllare le posizioni in perdita prima che sia troppo tardi. Queste cose si fanno anche grazie all'uso di piattaforme automatiche che permettono questa gestione. Ovviamente dovrete prima prendere confidenza con il software che utilizzerete prima di fare danni.
Guadagno : obiettivo possibile ?
Sui mercati non ci sono né trucchi né segreti di ogni genere. Il segreto di pulcinella è che bisogna capire come variano i cambi di coppie di valute in periodi temporali più o meno lunghi acquistando e rivendendo moneta quando è il momento giusto.
Avrete capito dunque che non vi è alcuna garanzia di successo perchè entrano in gioco troppi fattori anche politici ed economici ed i mercati si sa sono molto volatili. E' comunque possibile guadgnare soldi ed anche molto, una regola base da non sottovalutare è quella di non investire mai più di quanto possiate investire.
Il forex non è un gioco, non è una scommessa, agite con parsimonia prima di fare debiti.
Alcune considerazioni sul fisco
Visto che molti ce lo chiedono cerchiamo di rispondere ad una domanda. Quali sono le tasse che si pagano sul trading? Fino ad una certa cifra non si paga nulla, dopo è bene consultare un consulente per capire anche se rientrano nel meccanismo delle rendite finanziarie.